
Analisi della composizione
Valutazione analitica del Dott. Carmelo Geremia Palombo
OLIO D’OLIVA EXTRAVERGINE: MOLTO PIÙ DI UN ALIMENTO
L'olio d'oliva è alla base della dieta mediterranea e ha conquistato un unanime riconoscimento nell'ambito della moderna scienza dell'alimentazione.
Ma l'olio d'oliva è molto più di un alimento, è uno degli archetipi delle culture mediterranee e del vicino Oriente. Nella sua storia millenaria ha assunto molteplici significati: simbolo di fertilità e rinascita, di resistenza alle ingiurie del tempo, di pace e di valore trovando la sua più alta consacrazione nella Bibbia come segno della fine del diluvio.
COSA RENDE SPECIALE L’OLIO D’OLIVA EXTRAVERGINE?
L’olio extravergine di oliva è un alimento sano che consumiamo ogni giorno e conoscerlo vuol dire saperlo scegliere e proteggere la salute della propria famiglia. Le altissime qualità terapeutiche dell'olio di oliva e di prevenzione dei disturbi dell'invecchiamento ne fanno l'alimento indispensabile per chiunque miri a uno stile di vita salutare e positivo e il merito delle sue proprietà benefiche è da attribuire alla sua peculiare composizione.
PERCHÉ L’OLIO D’OLIVA EXTRAVERGINE FA BENE ALLA SALUTE?
Diversi studi condotti nell'uomo hanno mostrato che il consumo di olio extravergine è associato a una riduzione della mortalità, in particolare quella dovuta a eventi cardiovascolari.
L'olio di oliva extravergine contiene una piccola quantità di vitamine E e K ed è costituito per il 99% da grassi e nello specifico: acidi grassi monoinsaturi (63-83%), specialmente Acido Oleico; acidi grassi saturi, di cui il 7-17% di Acido Palmitico e 1,5-4% Acido Stearico; acidi polinsaturi, di cui circa il 13% di Acido Linoleico e circa l'1% di Acido Linolenico. Un insieme straordinario di composti benefici.
LE PROPRIETA’ BENEFICHE DELL’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
Oltre all'alto contenuto di acidi grassi, l'olio extravergine contiene una serie di composti in grado di influenzare positivamente la salute svolgendo delle funzioni importanti all'interno dell'organismo (composti bioattivi).
La maggior parte di questi composti sono responsabili del sapore, degli aromi amari e della sensazione piccante dell'olio, regalandogli le sue straordinarie proprietà organolettiche.
NON TUTTI GLI OLII EXTRAVERGINE SONO UGUALI
La quantità di questi composti dipende da diversi fattori, come le specie (cultivar) di olive usate, la fase di maturazione dei frutti, alcuni fattori ambientali come altitudine, pratiche di coltivazione e quantità di irrigazione, le condizioni di estrazione come riscaldamento, aggiunta di acqua, sistemi di estrazione utilizzati per separare l'olio dal residuo che rimane dopo la spremitura delle olive (pasta di olive) e le condizioni di conservazione.
Per questi motivi, gli oli possono essere estremamente diversi tra loro.
I costituenti minori dell'olio di oliva extravergine sono rappresentati da circa 220 sostanze diverse idrocarburi, tocoferoli, polifenoli, alcoli, steroli, pigmenti, pari all'1-2% del totale. Sono essi a rendere diverso l'olio extravergine dagli altri grassi liquidi. Alcuni conferiscono la nota aromatica dell'olio (profumi- sapori), altri sono efficaci antiossidanti naturali in grado di fornire al prodotto la resistenza all'invecchiamento e all'irrancidimento.
L’OLIO DI OLIVA EXTRAVERGINE MONOCULTIVAR LICINVS
Ho analizzato con molta attenzione l’olio di oliva extravergine MONOCULTIVAR LICINVS e il rapporto di prova n. 373/22 del 07.04.2022 del laboratorio qualificato Geo Labo s.r.l. di Castrocielo. Questo olio straordinario presenta nei componenti tutti quei parametri chimici che lo rendono unico.
Ciò che lo rende veramente speciale è il suo contenuto di antiossidanti fenolici che con l’azione cardioprotettiva preserva la funzione endoteliale dei vasi sanguigni e previene la formazione dei trombi responsabili di infarto e ictus, e l’azione contro l’infiammazione, una delle cause principali di molte malattie moderne, come infarto, cancro, sindrome metabolica, diabete, Alzheimer, artrite e altre patologie degenerative.
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA LICINVS PER BAMBINI: PERCHÉ USARLO?
Per le sue peculiari qualità di olio è adatto a tutte le costituzioni e a tutte le fasce di età ed è un toccasana per bambini piccoli e neonati e si può usare sia a crudo, sia in cottura. Ma perché è così importante e benefico per i più piccoli?
Ricerche scientifiche hanno dimostrato che la composizione dell’olio di oliva extravergine è molto simile a quella del latte materno, soprattutto per la quantità di acidi grassi presenti, fondamentali per un buon sviluppo cerebrale. Anche la presenza di vitamina D offre al bambino ciò di cui ha bisogno per una formatura ossea forte, prevenendo l’osteoporosi in età più adulta. L’olio extravergine di oliva è altamente digeribile e utile per regolare le funzioni intestinali per prevenire e curare i problemi dei più piccoli.
QUALE QUANTITÀ DI OLIO INTRODURRE NELLA DIETA?
Le quantità di consumo di olio consigliate dipendono molto dal piano alimentare seguito da ogni persona. In linea di massima le dosi consigliate sono comprese tra i 20 grammi (g) (2 cucchiai da minestra) e i 40-50 g al giorno (4 cucchiai da minestra).
CONCLUSIONI
L'olio extravergine di oliva LICINIVS è ottenuto da una delle più antiche varietà: la MONOCULTIVAR AVRINA e le olive vengono raccolte ancora verdi, selezionate e frante a freddo entro poche ore. Un procedimento che ne riduce le quantità a vantaggio di una straordinaria qualità.
L’accurata selezione e lavorazione, la trasparenza e il giusto equilibrio dei composti sono il segreto delle virtù dell’olio LICINIVS e ne fanno un alimento principe della dieta mediterranea.
Dott. Carmelo Geremia Palombo
Specialista in ematologia e allergologia.