
Il raccolto
Raccolte a mano e
frante a freddo
OPERAZIONI COLTURALI "AZIENDA OLIVICOLA DI MUCCIO"
L'azienda olivicola della famiglia Di Muccio è seguita, dal punto di vista della gestione agronomica, dal Dott. Agronomo Walter Leggio, che fornisce consulenza tecnica curando meticolosamente durante l'intero arco dell'annata agraria, tutte le operazioni colturali necessarie al processo produttivo dell'oliveto con l'obiettivo fondamentale di raggiungere sempre un prodotto di elevata qualità nel totale rispetto dell'ambiente e della salute e nell'assoluta adozione di un'agricoltura sostenibile.
OPERAZIONI DI CONCIMAZIONE
L'olivo è considerato una specie vegetale che necessiterebbe di scarse concimazioni, ma nella realtà esso esige di importanti quantità di azoto, portassio, fosforo e boro. Per far fronte a queste necessità l'agronomo programma un piano di concimazione organica per reintegrare gli elementi minerali asportati dalla pianta durante il ciclo produttivo.
La concimazione di produzione viene affettuata con due/tre interventi con concimi organo-minerali a base di azoto e, almeno due applicazioni con concimi contenenti fosforo e potassio.
OPERAZIONI DI POTATURA
La forma di allevamento dell'oliveto è quella tardizionale e caratteristica della Piana di Venafro ossia a Vaso. Le operazioni di potatura dell'oliveto in questione vengono svolte annualmente nel periodo di febbraio/marzo prefiggendosi i seguenti obiettivi: a) rinnovo dei rami di produzione b) migliorare la penetrazione della luce e dell'aria all'interno della chioma della pianta c) contenere la crescita della pianta in modo da renderla più resistente agli attacchi parassitari d) mantenere costante la produttività
TRATTAMENTI FITOSANITARI
La Cultivar Aurina insieme alla particolare area geografica del territorio dell'agro di Venafro in provincia di Isernia, rappresentano un binomio vincente nei confronti degli attacchi parasitari e della mosca dell'olivo (Bactrocera oleae): l'oliva di per sè piccola e con poca drupe non è attraente per la mosca , già sfavorita dal clima piuttosto rigido della Piana di Venafro. Pertanto gli ulivi dell'azienda non necessitano di alcun sistema di difesa contro i parassiti
RACCOLTA E CONFERIMENTO DELLE OLIVE AL FRANTOIO
Per una precisa scelta aziendale la raccolta delle olive avviene quando queste ultime sono ancora verdi già nella prima metà di ottobre; il risultato è un prodotto di elevata qualità. Le operazioni di raccolta vengono eseguite esclusivamente a mano mediante la brucatura e la pettinatura.
Ogni giorno, appena raccolte, le olive vengono conferite al frantoio dove avviene un'attenta selezione per eliminare eventuali foglie e rametti, dopodichè vengono sottoposte ad un accurato lavaggio per eliminare le eventuali impurità esterne.
Terminate queste prime operazioni preliminari, si passa alla fase più importante e delicata ovvero la fase della frangitura: le olive vengono frante per romperne le pareti cellulari e le membrane . Il risultato è una pasta che passa nelle gramole dove avviene l'aggregazione delle molecole dell'olio e si sprigionano così i pregiati profumi dell' olio extra vergine d'oliva Licinvs. Tutta la fase della gramolazione è fatta a freddo cioè al di sotto dei 27° centigradi per mantenere inalterate tutte le proprietà organolettiche dell'olio. La pasta così ottenuta è pronta per passare nel decanter, dove grazie ad una forza centrifuga avviene la separazione della pasta dall'olio. L'olio a questo punto è pronto per passare nel separatore dove verranno eliminati gli ultimi residui di acqua e drupe.

Raccogliamo le Nostre Olive a Settembre
Raccogliamo a mano le nostre Olive (Monocultivat Avrina) nel mese di Settembre quando ancora sono acerbe, con una resa massima del solo 7%. Solo così la qualità sarà di gran lunga la quantità.