
Qualità, Gusto, Salute
Monocultivar Avrina
Le olive da cui si estrae questo olio furono selezionate e portate a Venafro nel IV secolo a.C. da Marco Licinio, da cui prendono il nome di "olive liciniane". Pregiato e prodotto in quantità limitate ha, da sempre, ispirato numerosi poeti: tra i tanti Caio Plinio Secondo (' sec.d. C.) che nella "Naturalis Historia", "Per pubblica ammissione anche in questo bene di natura (l'olio) l'Italia ha raggiunto il primato in tutto il mondo, grazie specialmente all'agro di Venafro e per quel suo comparto che produce l'olio liciniano, donde anche gloria speciale dell'ulivo Licinia".
Aprezzato già allora per il suo profumo fruttato era riservato solo alle tavole degli imperatori e degli aristocratici. Ritenuto il segreto della longevità e del vigore veniva utilizzato anche per la cura del corpo e per il culto dei defunti.
Questo tipo di lavorazione riduce la quantità prodotta a tutto vantaggio della qualità. Coltivate con la stessa passione e lo stesso amore di secoli fa, queste olive continuano a donare un olio ancora pregiatissimo, dal colore aureo e dal sapore delicato e armonioso, con retrogusto mediamente fruttato e lievemente piccante; caratteristiche rendono il LICINIVS un prodotto adatto a tutte le preparazioni: in particolare ricette tipiche della cucina mediterranea, come zuppe, minestre di legumi, primi piatti di pesce e piatti freddi.